23.8 C
Vicenza
1 Luglio 2024
SPORTvicentino
Varie

“Il ruolo dello Sport Veneto”, convegno conclusivo a Venezia

conivenetoL’11 aprile 2015 a Venezia si terrà la conferenza di chiusura del progetto che ha visto assieme Regione Veneto e Coni Regionale. In un libro “Il ruolo dello Sport Veneto nel panorama nazionale”

Il progetto regionale “Il ruolo dello Sport Veneto nel panorama nazionale” ideato da Coni Veneto e Scuola dello Sport con Regione Veneto in collaborazione con Studio Ghiretti & Associati, giunge alla tappa conclusiva con il convegno finale ospitato all’Auditorium Santa Margherita dell’Università Ca’ Foscari di Venezia sabato 11 aprile 2015.

L’obiettivo dell’Osservatorio regionale è stato quello di mettere in evidenza
le peculiarità dello sport Veneto, prendendo in considerazione non soltanto gli aspetti legati alla larga pratica, al valore sociale e culturale che esso comporta, ai grandi risultati ottenuti dagli atleti veneti, ma anche quelli correlati alla sua dimensione economica, alla ricaduta sul territorio, allo sviluppo del turismo sportivo, alle ricadute positive legate all’abbattimento dei costi in ambito sanitario e in ambito sociale relativamente alle opportunità di inclusione e integrazione. Questa tappa conclusiva si avvale di un’importante sinergia con l’Università Ca’ Foscari di Venezia che ospiterà la conferenza.

Dopo la conferenza di apertura e presentazione del progetto, tenutasi il 15 dicembre 2012 all’Hotel Crowne Plaza di Padova, si sono susseguiti i forum di settore a partire da marzo 2013. Il primo forum ha avuto come tema di confronto “Sport e Turismo”, il secondo “Sport ed economia”, il terzo “Sport e Salute”, il quarto “Sport e Impianti” e ora, il quinto, conclusivo, vedrà la presentazione del Libro con i dati dell’intero progetto triennale che definisce lo stato dell’arte e traccia linee di sviluppo per il futuro dello Sport non soltanto Veneto, ma dell’intero territorio nazionale. Nei vari Forum sono stati invitati ad intervenire gli Enti Pubblici, le Federazioni, gli Enti e le organizzazioni sportive, le Associazioni di categoria e gli operatori pubblici e privati dei singoli settori che hanno portato la loro esperienza diretta e hanno presentato importanti contenuti e contributi per il progetto.

Parole di grande sostegno al progetto da parte del Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia:
«È un legame speciale quello del Veneto con lo sport. E questo progetto ne è l’ennesima conferma, insieme ai numeri che danno il segno di un movimento sportivo straordinario: quasi 8.000 società per un totale di oltre 600 mila atleti tesserati. Nei nostri territori lo sport sa esprimere valori positivi come lealtà, tenacia, rispetto dell’avversario, onestà e per questo è anche uno strumento educativo importante. Lo sport – prosegue il Presidente Zaia – ha scritto e scrive ogni giorno pagine importanti, grazie anche alla capacità organizzativa e manageriale di chi opera in questo settore e che ogni giorno con competenza e professionalità porta avanti attività e progetti. Ringrazio il CONI e tutti gli attori istituzionali che hanno collaborato a questo progetto straordinario, che sono certo sarà un punto di partenza per costruire percorsi sempre più innovativi ed efficaci».

Conta su una sempre più stretta sinergia tra sport e tessuto sociale il Presidente del CONI, Giovanni Malagò: «Lo sport è un formidabile vettore di positività. Riflette i suoi benefici effetti sulla collettività, in termini di benessere da declinare nell’accezione piena del termine. Garantisce maggiore longevità, risparmi in termine di spese sanitarie e si traduce come linguaggio dall’innegabile capacità aggregativa, veicolo di inclusione sociale, inimitabile parametro di crescita in termini educativi e formativi. Sono grato al Comitato Regionale Veneto del CONI, presieduto da Gianfranco Bardelle, per l’impegno profuso sul territorio in nome di una tematica fondamentale per radicare una nuova cultura che sia di spinta per il rilancio dell’Italia. Il nostro movimento – conclude il Presidente Malagò – rappresenta una certezza incrollabile per il Veneto, da sempre realtà dalla spiccata connotazione sportiva. Sono sicuro che il Veneto, forte anche di questa iniziativa, si pone come portabandiera di un modello da seguire. Attraverso questo progetto, infatti, grazie alla rappresentazione dei dati raccolti e in virtù della contestuale analisi effettuata, si possono ipotizzare gli obiettivi per rendere ancora più sinergico il rapporto tra il tessuto sociale e il contesto sportivo».

È importante definire il ruolo dello sport, come si evince dalle parole del Presidente del CONI Veneto, Gianfranco Bardelle: «Siamo arrivati al termine di un percorso molto impegnativo, che ci ha dato grandi soddisfazioni perché abbiamo scoperto che lo sport non è soltanto divertimento, passione o volontariato, ma è anche portatore di valori importanti di una Nazione che vuole crescere e dimostrare di essere posizionata ad alti livelli livello, quali l’economia, il turismo, la salute dei nostri giovani e dei meno giovani, grazie allo sport, come volano di sviluppo”. E aggiunge: “Chiediamo che questo progetto venga riconosciuto e valorizzato soprattutto nei rapporti con la scuola. Conto molto sul fatto che quello che porteremo all’attenzione dei presenti e dell’opinione pubblica sul ruolo dello sport veneto nel panorama nazionale sia considerato come punto di partenza di progettualità concretizzatesi in questi due anni di incontri, studi e ricerche. Auspico – conclude il Presidente Gianfranco Bardelle – che questo convegno di chiusura apra, in realtà, le porte a un percorso che porti a conoscenza di tutti cosa sia lo sport vero».

Ti potrebbe interessare:

Per la Giornata internazionale dello yoga venerdì a Carrè c’è “Respiro”

Redazione

Sport ed inclusione sociale: una tavola rotonda venerdì 14 giugno a Palazzo Chiericati

Redazione

A Novara sconfitta al debutto in serie B per le ragazze Rangers Centro Delta

Redazione

Lascia un commento