23.8 C
Vicenza
1 Luglio 2024
SPORTvicentino
Hockey Hockey Ghiaccio Primo Piano Slider

Quattro vittorie casalinghe in gara 3 dei quarti di finale

HDD SIJ Acroni Jesenice (3) vs. HK SZ Olimpija (6) 5:0 (1:0,4:0,0:0)

Lo Jesenice si è rivelato fin dalle battute iniziali il vero padrone del ghiaccio, visto il computo dei tiri nel primo periodo (12 tiri a 5 per i padroni di casa). La rete in power play di Urban Sodja ha regalato ai Red Steelers il vantaggio di 1-0 al 9° minuto. Nel secondo periodo Jesenice era scatenata: Gasper Glavic (24°), Tadej Cimzar (30°), Luka Basic (37°) e di nuovo Cimzar (negli secondi con una rete in superiorità). Quest’ultimo, con il suo 2° gol della serata, ha portato su un 5:0 di vantaggio la propria squadra . Anche gli ospiti del Lubiana hanno avuto le loro occasioni, ma il portiere Clarke Saunders non ha concesso alcun gol. Gara 3 di questi quarti di finale è stato decisa praticamente dopo 40 minuti, così facendo ogni squadra ha avuto la possibilità di risparmiare un po’ di energia in vista del prossimo incontro all’Hala Tivoli a Lubiana. martedì. Di fatto il terzo tempo è filato via senza molte emozioni. Jesenice ha vinto per 5-0 e così ha portato la serie dei quarti su un cospicuo vantaggio di 3-0 ed ad una sola vittoria dalla semifinale.
FBI VEU Feldkirch (4) vs. HC Pustertal Wölfe (5) 4:3/OT (0:0,2:0,1:3,1:0)
I portieri Alex Caffi e Thomas Tragust hanno fatto la differenza per i rispettivi schieramenti fino a metà partita. Poi l’attacco dei padroni di casa è stato più incisivo: Kevin Puschnik ha segnato due gol in 100 secondi e ha dato alla sua squadra un vantaggio di 2: 0. Kristof Reinthaler ha messo a referto il 3: 0 in Power Play all’inizio del terzo periodo. I Lupi della Val Pusteria, nonostante il passivo, non si sono arresi ed hanno bersagliato di tiri la porta del VEU (22 tiri nel 3 ° periodo). La mossa ha portato i suoi effetti: i pusteresi hanno pareggiato la partita con tre reti segnate nei frangenti finali del terzo tempo con Hofer (57.), Jacques (58.) e Ringrose (59.). Nel tempo supplementare Martin Mairitsch ha permesso ai padroni di casa del VEU Feldkirch al 66’ di riportare in vantaggio gli austriaci e chiudere il match. Il VEU è in testa nella serie best-of-seven di 2:1.

Rittner Buam (2°) vs. Red Bull Hockey Juniors (7°) 4:1 (1:0; 1:0; 2:1)

Il Renon si è presentato a questo match senza Markus Spinell, mentre nel Salisburgo era assente Dario Winkler. La partita inizia con una fase di studio, poi i “Buam” aumentano il ritmo e dominano la partita. A due minuti dalla prima sirena i padroni di casa passano meritatamente in vantaggio. Thomas Spinell vede Kevin Fink, che batte Daniel Fießinger per l’1:0. Per la 19enne promessa del Renon, che stasera gioca nella terza linea d’attacco proprio al posto di Markus Spinell, è il secondo gol stagionale.  Nel periodo centrale la musica non cambia. La formazione di Lehtonen continua a dettare i ritmi ed al 26.20 trova il raddoppio. Ancora una volta si iscrive nella lista marcatori l’incontenibile Kevin Fink, che realizza la rete del 2:0. Dopo 40 minuti decide la doppietta del nazionale Under 20. Nell’ultimo drittel non succede nulla fino al 51.43, quando deve accomodarsi in panca puniti Christof Wappis. Ai “Buam” bastano appena 18 secondi per segnare la terza rete. Il centro svedese Victor Ahlström supera Fießinger per il 3:0. Due minuti più tardi Nicolas Strodel realizza il 3:1. A 14 secondi dalla sirena finale gioia anche per Thomas Spinell, che fissa il 4:1 finale. Il Renon festeggia cosi il secondo successo di fila e si porta per la prima volta in vantaggio nella serie playoff per 2-1.

Migross Supermercati Asiago Hockey 1935 (1) vs. SSI Vipiteno Broncos Weihenstephan (8) 4:1 (0:1; 3:0; 1:0)

Dopo l’infortunio di Gara 2, il centro della prima linea, Ben Duffy, è assente nel Vipiteno che ritrova Daniel Maffia. Nel primo tempo la gara è molto equilibrata e molto combattuta con due squadre che giocano a viso aperto. Dopo 15 minuti i Broncos, dopo un palo di Kofler, si portano in vantaggio grazie a Luca Felicetti che prende un disco perso dagli avversari e poi supera Cloutier. Nella seconda frazione l’Asiago ritorna a dominare in attacco. Dopo appena 31 secondi Marco Rosa realizza in powerplay il pareggio con un tiro di rovescio. Poi la squadra di casa acquista sempre più fiducia e dopo tre minuti c’è il vantaggio dei giallorossi. Federico Pace devia in rete un bel tiro di polso di Marco Rosa. L’Asiago insiste in attacco: Anthony Bardaro realizza il 3:1. Durante il finale di secondo tempo la gara si accende in puro stile playoff e diventa un’autentica battaglia con molte penalità. Nel terzo tempo il Vipiteno cade in doppia inferiorità numerica dopo 28 secondi grazie alla rete di Marco Rosa. La gara rimane ancora combattuta fino alla sirena finale. L’Asiago vince per 4:1 e si porta sul 3:0 nella serie. L’unica nota negativa per i giallorossi è il probabile infortunio del capitano, Federico Benetti, che è uscito all’inizio del secondo tempo.

Ti potrebbe interessare:

Nelle finali Tennis Comunali Vicenza sogna con le ragazze: sconfitta la serie B2 maschile

Redazione

Il mondo degli arbitri piange la scomparsa di Giovanni Stevanato

Redazione

Domenica 23 giugno l’atletica giovanile protagonista ad Arzignano

Redazione

Lascia un commento