23.8 C
Vicenza
1 Luglio 2024
SPORTvicentino
Calcio

Slovenia – Italia 0-3: vittoria per gli azzurrini di Di Biagio. Ora martedì gara importante al Menti

Italy U21 v Slovenia U21 - 2017 UEFA European U21 Championships QualifierSlovenia Italia 0-3
Marcatori: 71′ e 84′ G. Monachello, 87′ M. Benassi

SLOVENIA (5-3-2) – Sorcan; Stojanovic, Stankovic, Bajric, Ejup, Sme; Kapun, Pihler, Crnigoj; Zahovic, Sporar.

ITALIA (4-3-3) – Cragno; Murru, Rugani, Romagnoli, Conti; Benassi, Mandragora, Cataldi; Bernardeschi, Cerri, Boateng.

L’Italia Under 21 impegnata contro i pari età della Slovenia
a Capodistria nella gara di qualificazione per gli Europei nel 2017, ha battuto nuovamente la Slovenia (come in amichevole a Reggio Emilia lo scorso settembre), grazie alle reti di Monachello e Benassi.

Non sbagliava, Di Biagio, dicendo alla vigilia che non sarebbe stata la stessa Slovenia incontrata un mese fa a Reggio Emilia. Gli Azzurrini trovano, infatti, un’avversaria più agguerrita e determinata a strappare l’intera posta. Ma dura solo un tempo. E l’Italia è un’altra storia, ha qualcosa in più e lo dimostra anche a Koper. Ci vogliono 70 minuti, occasioni fallite e due brividi corsi per le iniziative degli sloveni, poi Gaetano Monachello sblocca il risultato al 25’ della ripresa, al 39’ realizza il secondo gol e al 42’ serve un prezioso assist per il 3-0 firmato dal capitano Benassi, che mette la ciliegina su una prestazione impeccabile. Vittoria meritata sul piano del gioco, del carattere e della personalità, tre punti importanti che portano gli Azzurrini al secondo posto in classifica – quattro resti realizzate, zero gol subiti – dietro alla Slovenia, avanti di una lunghezza, ma con cinque partite giocate.

Under in campo con il 4-4-2; Di Biagio si affida a Cragno in porta
, sceglie una difesa con Conti, Rugani, Romagnoli e Murru, a centrocampo Bernardeschi e Benassi esterni, Cataldi e Mandragora centrali, in attacco Boateng e Cerri. Una squadra, l’Italia, messa bene in campo, che interpreta la gara nel migliore dei modi, che ha dalla sua nel primo tempo almeno sei occasioni per andare a rete, ma manca di efficacia negli ultimi venti metri. Da Bernardeschi e Benassi sulle fasce parte la spinta offensiva, sono loro a creare le azioni migliori per Cataldi, Boateng, Mandragora e Murru.
Nella ripresa l’Under riparte con lo stesso spirito, con la determinazione giusta, ma è Di Biagio ad indovinare la mossa vincente. Dopo l’ennesima parata del portiere sloveno su Boateng e successivamente su Cataldi, con Benassi che manda fuori di poco, il tecnico federale chiama il primo cambio sostituendo Bernardeschi con Monachello. Ed è proprio lui, l’ultimo entrato, a trovare al 25’ il colpo del ko: cross di Benassi al centro dove Monachello raccoglie e scarica il sinistro in rete, realizzando il suo primo gol con la maglia azzurra.

Sulla scia del vantaggio, la giovane Italia va alla ricerca del raddoppio, mentre la Slovenia cerca di prendere in mano il gioco. Ci riesce al 33’ con un tiro a sorpresa, ma è bravissimo Cragno ad allungarsi e a salvare la porta. Due minuti dopo Di Biagio effettua il secondo cambio, dentro Verre e fuori Cerri. Al 39’ ancora Monachello protagonista di una grande giocata, si coordina in maniera perfetta e indovina il sinistro vincente. Scatenata, l’Under trova anche la terza rete al 39’ con il capitano Benassi, che mette la ciliegina su una partita impeccabile. L’assist, per la cronaca, è di Monachello.
Abbracci ed esultanza dalla panchina azzurra, ma Di Biagio spegne gli entusiasmi: “Sono tre punti importanti – ammette – che ci consentono di salire un altro gradino in classifica, ma dobbiamo ancora migliorare. E’ stata una partita simile a quella dell’andata, è necessario trovare i meccanismi giusti e soprattutto alzare il ritmo. Ancora non siamo vicini a quello che vorrei”.

Vicina, invece, è la Repubblica d’Irlanda che l’Under affronterà martedì prossimo a Vicenza: “Sarà una partita dura – spiega il tecnico federale – come tutte quelle contro le squadre del nord che fanno della fisicità la loro arma migliore. Sono squadre che pressano e non mollano mai, per questo dobbiamo imparare ad essere più veloci”.

Ti potrebbe interessare:

Il mondo degli arbitri piange la scomparsa di Giovanni Stevanato

Redazione

Il LR Vicenza in ritiro sull’Altopiano di Piné dal 21 luglio al 3 agosto

Redazione

Serie C NOW: le date della nuova stagione. Il 25 agosto parte il campionato

Redazione

Lascia un commento