23.8 C
Vicenza
1 Luglio 2024
SPORTvicentino
Squadra Umberto 1°
Ginnastica

Umberto I grande protagonista alla Coppa Italia 2018

Ultimo appuntamento agonistico, prima delle ferie, per gli atleti della pesistica olimpica, con la fase regionale della Coppa Italia

La competizione si è tenuta al Centro sportivo Bentegodi a Verona dove 13 società del Veneto hanno portato in gara complessivamente ben 114 atleti, 41 femmine e 73 maschi. A rappresentare la provincia di Vicenza, l’A.P.D. Lotta e Pesi Umberto 1° 1875 Vicenza con 13 portacolori (4 donne e 9 uomini), l’A.S.D. Be Strong di Bassano con 2 maschi e la S.S.D. Crossfit Lonigo con 1 atleta maschio.
La competizione, suddivisa per classi di età, ha visto salire per prime in pedana le femmine e le giovanissime atlete vicentine, Rayane Neggad e Federica Vacca, in forza all’A.P.D. Lotta e Pesi Umberto 1° 1875 Vicenza, che hanno ben figurato all’esordio di specialità. Sono salite sul podio per l’oro rispettivamente, nella categoria fino a 53 kg Rayane Neggad con 22 kg nello strappo e 27 nello slancio, con un totale olimpico di 49 kg e, nella categoria fino a 58 kg, Federica Vacca con 28 kg nello strappo e 42 nello slancio, con un totale olimpico di ben 70 kg.
Si è imposta con grande sicurezza, tra le giovani Under 17, la vicentina Caterina Rizzo, sempre dell’Umberto 1° Vicenza, che con 58 kg di strappo e 70 kg di slancio, si è aggiudicata, con il totale olimpico di 128 kg, un podio tutto d’oro.
Nella classe Seniores bellissima gara di Sarah Pasquali in forza all’Umberto 1° che, nella categoria fino a 53 kg, migliora il personale nello strappo portandolo a 46 kg, realizza nella seconda fase della gara 63 kg nello slancio e con un totale olimpico di 109 kg si aggiudica un meritatissimo oro.
In campo maschile, iniziando dai giovanissimi atleti della classe esordienti, da segnalare la buona prova nell’esercizio di slancio per Kevin Picari dell’Umberto 1° che, nella categoria fino a 50 kg, realizza 27 kg m

entre il compagno di squadra Giulio Massimo Bellon si aggiudica l’argento nella categoria superiore fino a 56 kg, con un totale di 57 kg e i parziali di 27 kg nello strappo e 30 kg nello slancio.

Per la classe Juniores due gli atleti vicentini in gara, tutti e due in forza all’Umberto 1°

Bellissima gara di Michele Fumaroni che, nell’affollata categoria fino a 77 kg, stabilisce i nuovi personali sia nello strappo con 80 kg, sia nello slancio con 107 kg, che nel totale olimpico con 187 kg, misure che gli consentono di salire sul podio per il bronzo. Nella categoria fino a 94 kg il compagno di squadra Filippo Pilan si aggiudica un ottimo argento con i parziali di 70 kg nello strappo, 85 kg nello slancio, centrando un totale olimpico di 155 kg.
Per la classe Seniores ben 9 gli atleti berici in gara: nessun problema per il fuoriclasse Marco Meneguzzo, Umberto 1° Vicenza, che conquista agevolmente il podio nella categoria fino a 56 kg con i parziali di 95 nello strappo e 115 nello slancio e, quindi, con un totale olimpico di 210 kg. Nella difficile categoria fino a 69 kg Matteo Reginato, Umberto 1°, si classifica al 5° posto con 70 kg nello strappo, 93 kg nello slancio e 163 kg nel totale. Alle sue spalle Tobia Toso (Be Strong Bassano) realizza 70 kg nello strappo, ma si ferma a 90 nello slancio, con un totale di 160 kg.

Altra categoria numerosa quella dei 77 kg, dove Moulay El Omari del Be Strong Bassano, al suo esordio di specialità, realizza 60 kg nello strappo, 90 nello slancio e con il totale olimpico di 150 kg si aggiudica la quinta posizione. Ottima gara per l’atleta dell’Umberto 1° Vicenza, Antonio Piccolo che, nella categoria più numerosa degli 85 kg, fa registrare 100 kg nello strappo e 108 nello slancio e con il totale olimpico di 208 kg conquista un meritatissimo argento. Nella stessa categoria il compagno di squadra Alexandru Paun Codrut migliora i personali portandoli a 87 kg nello strappo e 110 kg nello slancio e con il totale di 197 kg chiude quarto.
Nella categoria fino ai 94 kg tre gli atleti vicentini in gara: Arthur Bertol, dell’Umberto 1° Vicenza, ritorna alle competizioni, dopo più di un anno di assenza, e realizza 75 kg nello strappo e 95 kg nello slancio e con il totale di 170 kg si posiziona al 7° posto in classifica. Nulla da fare per il compagno di squadra Alberto Fanin che sbaglia le tre prove a disposizione nello strappo e rimane così con il risultato di 105 kg di slancio e si posiziona al 9° posto. Fuori gara, purtroppo, per Mattia Farinon della società Crossfit Lonigo, che fallisce per tre volte di seguito lo strappo con 80 kg e si ritira così nell’esercizio di slancio. Nella classifica a squadre, per l’edizione 2018 della Coppa Italia, la A.P.D. Lotta Pesi Umberto 1° 1875 Vicenza sfiora il podio e chiude in quarta posizione con lo stesso punteggio della Veronese Fondazione Bentegodi, che si aggiudica invece il bronzo per il minor numero di atleti in gara.
Dodicesimo posto per l’ASD Be Strong di Bassano del Grappa e tredicesimo per la società Crossfit di Lonigo. A breve saranno pubblicate, dalla Federazione Centrale, le classifiche nazionali d’ufficio della Coppa Italia, al fine di stabilire tutti titoli italiani di classe e di categoria, che verranno consegnati, dai relativi Comitati regionali, in occasione delle competizioni di fine anno.

Bellon Giulio 29 kgCaterina Rizzo 61KgMichele Fumaroni 107 kgSquadra Umberto 1°Kevin Picari 27kgNeggad Rayane 28kgAlexandru Paun 105KgSquadra Be Strong BassanoFederica Vacca 28kgMattia Farinon Crossfit LonigoSarah Pasquali 46kg

Ti potrebbe interessare:

Nuovo “look” ed attrezzature per la palestra di ginnastica del palasport di Vicenza

Redazione

Le Stelle Danzanti, il gruppo di ritmica della Polisportiva di Brendola anche in Federazione (FGI)

Francesco Brasco

STORIA – Ha compiuto 60 anni Laura Bortolaso ginnasta olimpionica vicentina

Francesco Brasco

Lascia un commento